Il DOGUE DE BORDEAUX è una razza molto antica,dal corpo possente e robusto,la testa massiccia il muso corto,con presenza di rughe caratteristiche.
La sua struttura fisica ricorda a prima vista ,per analogia quella di una persona
dedita alla lotta greco-romana o al pugilato. La sua espressione seria,corrucciata con occhio attento e sguardo impenetrabile ,lo porta a essere un soggetto a cui dare massimo rispetto.Ma sotto questa maschera si cela,in realtà,un animo tranquillo,e a volte un pò diffidente,ma per nulla maldisposto verso il mondo che lo circonda.
E' per sua natura pulito,discreto e non invadente; abbaia molto poco e solo quando è necessario,e ha come massima aspirazione quello di trascorrere la maggior parte del tempo con il suo padrone a cui dona affetto e amore disinteressato.
CENNI STORICI
La zona d'origine della razza e localizzata tra la città di BORDEAUX, la zona dei Pirenei e la parte meridionale della Francia.
Discendenti probabilmente dall'"Alan "e in particolare "l'Alan Vantre". La parola dogue compare alla fine del XIV
secolo.
Questi mastini erano difficilmente conosciuti fuori dall'Aquitanio. Erano usati per la caccia alla grossa selvaggina, per i combattimenti, come guardiani di bestiame e case e al servizio dei macellai.
